Archivio Edizioni  
 
Edizione 2015  
Edizione 2014  
Edizione 2013  
Edizione 2012  
Edizione 2011  
 
Edizione 2010  
 

Archivio Edizione Storico Carnevale d'Ivrea 2011
Bambini al Centro

Uno degli obiettivi prioritari della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea è la riscoperta dell’identità collettiva rappresentata dal Carnevale ed il suo valore in termini di educazione civica. In questa direzione una delle azioni prioritarie è rivolta ai bambini e ai ragazzi con il Progetto Scuole/ Bambini al Centro, un’iniziativa avviata nel 2009 che quest’anno prosegue con l’organizzazione o il patrocinio di varie iniziative.

Le Bandiere delle Parrocchie
Una mappa della Città come guida per riconoscere le Bandiere delle Parrocchie, gli stemmi degli Abbà e gli Scarli che riporta sul retro la storia di tutte le bandiere con i disegni per colorarle; viene distribuita gratuitamente a tutti gli allievi delle scuole materne ed elementari. E’ possibile  acquistarla anche presso l’Infopoint della Fondazione.

Concorso per il manifesto della Festa dei bambini del Giovedì Grasso
Il concorso, alla sua seconda edizione, è organizzato in collaborazione con l’Associazione J’Amis ad Piassa d’la Granaja e con il patrocinio dell’Assessorato ai Sistemi Educativi della Città di Ivrea ed ha per oggetto la realizzazione del manifesto della Festa dei bambini del Giovedì Grasso ispirandosi alla figura della Mugnaia. La premiazione della classe vincitrice del concorso avviene durante la Festa.

Presentazione degli Abbà
Sabato 19 febbraio alle ore 16.30 al Teatro Giacosa il Carnevale dà il benvenuto agli Abbà prima della cerimonia ufficiale dell’Alzata. Un momento in cui ripercorrere il filo storico che intesse la Manifestazione, dal Medioevo all’Ottocento, attraverso la celebrazione dei piccoli Priori che ne continuano la storia, sotto l’egida dei Credendari e dello Stato Maggiore. Ingresso libero.

Lezioni di Battaglia
Domenica 20 febbraio dalle ore 10 alle 17 in piazza Ottinetti un’attività dedicata a tutti i bambini che desiderano imparare la tecnica della battaglia delle arance, organizzata in collaborazione l’Associazione delle Squadre degli Aranceri e Piedi e degli Aranceri sui Carri da Getto. Un vero carro da getto sarà teatro di un’innocua battaglia durante la quale gli aranceri sveleranno “i trucchi del mestiere”.

Festa dei bambini del Giovedì Grasso
Giovedì 3 marzo dalle ore 15 in piazza Ottinetti giochi ed animazione per la tradizionale Festa dei bambini organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja.

Festa in maschera per i bambini a Diavolandia
Sabato 5 marzo dalle ore 14 alle 17 in piazza Freguglia intrattenimento con animatori, giochi di gruppo, merende e bevande, musica organizzato dalle squadre Picche, Morte, Tuchini, Scacchi, Pantere, Diavoli e Credendari.

Aree di tiro
Da domenica 6 a martedì 8 marzo i bambini fino a 13 anni potranno partecipare alla battaglia delle arance in apposite aree di tiro istituite dalle squadre degli aranceri:

– Borghetto (organizzata da Tuchini) all’uscita del Borghetto verso piazza Lamarmora
– Freguglia (organizzata da Credendari, Diavoli, Mercenari e Pantere) tra piazza Freguglia e Rondolino
– Centro Storico (organizzata da Picche, Morte e Scacchi) in via Palestro di fronte a piazza Santa Marta.

A Carnevale la differenza vale
Sabato 5 marzo dalle ore 14.30 alle 18.30 in piazza Santa Marta un pomeriggio di animazione per bambini, organizzato dall’Associazione Società di San Vincenzo de’ Paoli.
Lo scopo della giornata è quello di sensibilizzare le persone sul tema delle differenze come valore primario per l’intera società e di informare sull’attività “dalla parte di chi non ha nulla” della San Vincenzo locale. Più propriamente saranno evidenziate le attività e le peculiarità della “Conferenza Famiglie” che compie un particolare servizio (genitori e figli insieme) verso le “Famiglie bisognose”.
Per rendere più simpatica la giornata saranno distribuiti da parte dei volontari presenti panini, dolciumi e bevande.

Punto Bimbo
Domenica 6 marzo i bar aderenti all’iniziativa offrono un’area dedicata al cambio e all’allattamento dei bimbi.

<< indietro
 

  Sito realizzato con il supporto di  ICAS spa