Bambini al Centro
Uno degli obiettivi prioritari della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea è la riscoperta dell’identità collettiva rappresentata dal Carnevale ed il suo valore in termini di educazione civica. In questa direzione una delle azioni prioritarie è rivolta ai bambini e ai ragazzi con il Progetto Bambini al Centro, un’iniziativa avviata nel 2009 che prosegue negli anni con l’organizzazione o il patrocinio di varie iniziative. Il progetto ha il patrocinio della Città di Ivrea ed è organizzato in collaborazione con l’Assessorato ai Sistemi Educativi.
Laboratori didattici “Una luce investigativa sulle mappe dello Storico Carnevale di Ivrea” per gli alunni delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale Ivrea I e Ivrea II e scuole private paritarie della Città – Museo Civico Pier Alessandro Garda dal 7 gennaio all’8 marzo
Un insegnante è arrivato ad Ivrea per indagare le origine del Carnevale, i confini dei rioni, le storie connesse al racconto della mugnaia e dei mulini a Ivrea. Partendo dalla mappa della città inizierà, in compagnia degli studenti, un’indagine investigativa per dare risposte ai suoi diversi quesiti. Il Carnevale di Ivrea infatti vive per strada, tra i rioni, è camminando la Città che si comprende l’evento cittadino. Ecco perché il nostro percorso inizia dall’origine delle strade e attraversa i reperti del museo. In particolare ci si soffermerà sulla groma, lo strumento del mensor utilizzato per tracciare allineamenti ortogonali, alla base di nuove città, quartieri e strade, o per frazionare il territorio in quadrati o rettangoli. Ma quali sono i confini dei rioni e che rapporto con l’Eporedia romana? Come nasce la tradizione della Mugnaia? Dove si trovavano i mulini a Ivrea? Perché si prepara la fagiolata a Carnevale e dove si può gustare? Partendo dalla mappa romana della Città e dal racconto della nascita dello Storico Carnevale si andrà a ricostruire la geografia e la storia dei luoghi di Carnevale in un nuova mappa arricchita con le nuove scoperte. Per farlo vengono utilizzate postazioni lightbox dove disegnare in piccoli gruppi le diverse stratigrafie della mappa cittadina. Al termine visita – per i laboratori dall’8 febbraio all’8 marzo – della mostra “Lo Storico Carnevale di Ivrea scritto ed illustrato” dedicata a quanto nel corso del tempo si è scritto e si scrive sullo Storico Carnevale di Ivrea: saranno così esposti i libri nei quali dal 1808 il Sostituto del Gran Cancelliere annota i suoi verbali, libri ed articoli di giornali e riviste illustrate, manifesti e cartoline che raccontano, ognuno nella sua peculiarità, la tradizione carnevalesca nei suoi aspetti sia storici che folcloristici.
Si sono iscritte 12 classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado di Ivrea per un totale di 250 bambini e ragazzi.
Laboratori didattici “Terra di Carnevale” per gli alunni delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale Ivrea I e Ivrea II e scuole private paritarie della Città – Sala Santa Marta dal 2 al 6 febbraio
Lo Storico Carnevale di Ivrea e la sua terra attraverso il laboratorio di manipolazione e decoro ceramico organizzato nell’ambito della mostra “Terra di Carnevale” di ceramiche contemporanee. Operatori dell’Associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte insegneranno ai ragazzi l’antica arte di modellare la terracotta per creare i simboli e personaggi di Carnevale in ceramica.
Un percorso ludico/didattico finalizzato a sostenere lo sviluppo cognitivo della persona attraverso l’arte, in particolare una forma d’arte legata alla capacità di manipolazione applicata ad una materia prima fortemente legata al nostro territorio.
L’associazione Artisti della Ceramica in Castellamonte, accompagna i ragazzi alla visita dell’esposizione, illustrando le diverse tecniche produttive ceramiche presenti in mostra e le loro soluzioni tecniche. Vengono posti in luce i metodi compositivi e le soluzioni plastiche proprie della ceramica e del basso rilievo. Il visitatore può sperimentare con il laboratorio pratico di manipolazione la propria capacità creativa, attenendosi a regole e scoprendo le caratteristiche morfologiche dell’argilla allo stato primario. Le opere realizzate dai partecipanti vengono consegnate a fine laboratorio non cotte. Gli autori dei manufatti che vorranno portare a cuocere la loro opera saranno indirizzati dall’associazione.
Si sono iscritte 11 classi delle Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado di Ivrea per un totale di 202 bambini e ragazzi.
Concorso per la realizzazione dell’immagine per il Manifesto della Festa dei bambini del Giovedì Grasso dell’Edizione 2015 dello Storico Carnevale di Ivrea – scuole dell’Infanzia e Primarie dell’Istituto Comprensivo Statale Ivrea I e Ivrea II e scuole private paritarie della Città
Il concorso è organizzato in collaborazione con l’Associazione J’Amis ad Piassa d’la Granaja e con il patrocinio della Città di Ivrea – Assessorato ai Sistemi Educativi ed ha per oggetto la realizzazione del manifesto della Festa dei bambini del Giovedì Grasso.
Ogni classe ha potuto presentare entro venerdì 16 gennaio una sola proposta grafica frutto del lavoro di gruppo, su supporto fornito, che dovrà rappresentare la Festa dei bambini del Giovedì Grasso, senza dimenticare il logo “pich&pala” dello Storico Carnevale di Ivrea e la scritta “Festa dei Bambini”.
Una giuria ha selezionato il disegno che maggiormente si presta a diventare un manifesto. La classe vincitrice e la 1B della Scuola Primaria Fiorana di Ivrea, sarà premiata Giovedì Grasso durante la Festa dei Bambini con un premio in denaro utile all’acquisto di materiale didattico. Sono state inoltre assegnate due menzioni, alla classe 2A e 5B della Primaria C. Nigra.
I 21 elaborati saranno esposti all’interno della nostra temporanea “Lo Storico Carnevale di Ivrea scritto ed illustrato” al Museo Garda dall’8 febbraio all’8 marzo.
Giovedì Grasso alle 15.30 sul palco di piazza Ottinetti sarà premiata la classe vincitrice con la consegna di un buono di € 1.000,00 per l’acquisto di materiale didattico più le classi che hanno ricevuto la menzione con un dono simbolico a ricordo.
![]() |
![]() |
![]() |
Manifesto 2015 | Menzione | Menzione |
La classe vincitrice e la 1B della Scuola Primaria Fiorana Ivrea |
2A della Primaria C. Nigra | 5B della Primaria C. Nigra |
Concorso di disegno “Il Nostro Carnevale” – scuole secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Statale Ivrea I e Ivrea II e scuole private paritarie della Città
Il concorso, alla sua prima edizione, è organizzato in collaborazione con l’Associazione Aranceri Mercenari e con il patrocinio della Città di Ivrea – Assessorato ai Sistemi Educativi
Entro venerdì 19 dicembre 2014 ogni concorrente (singolo allievo o gruppo) ha potuto presentare una sola proposta grafica frutto del proprio lavoro, su supporto fornito, che dovrà rappresentare “Il Nostro Carnevale”. Ad ogni candidato era richiesto illustrare l’aspetto di Carnevale – simbolo, personaggio, momento – che ama di più, che lo colpisce o lo incuriosisce maggiormente, con particolare attenzione alle varie Componenti che vi partecipano.
Hanno partecipato tre Istituti di Ivrea, dai quali sono pervenuti in totale 96 elaborati, così suddivisi: 63 dall’Istituto Comprensivo Statale Ivrea I Leonardo da Vinci, 21 dall’Istituto Comprensivo Statale Ivrea II Via San Nazario e 12 dall’Istituto Salesiano Cardinale Cagliero.
Tra tutti gli elaborati consegnati il Direttivo dell’Associazione Aranceri Mercenari ha selezionato le 20 opere finaliste, che sono visibili fino a giovedì 12 febbraio presso i Giardini pubblici di corso Botta, grazie ad una serie di totem illustrativi.
Un’apposita Giuria, composta da artisti eporediesi, si riunisce giovedì 29 gennaio presso la sede dell’Associazione per scegliere i tre finalisti. La premiazione è prevista per giovedì 12 febbraio a partire dalle ore 16,00 nella rotonda del Giardini Pubblici di corso Botta. I tre ragazzi autori delle opere finaliste verranno premiati con buoni acquisto e inoltre al 1° classificato verrà consegnato un assegno simbolico, il cui valore sarà tramutato in materiale didattico per la Scuola di appartenenza.