Ivrea Carnevale 365®

logo_carnevale365Il progetto Ivrea CARNEVALE365® nasce dal presupposto di considerare lo Storico Carnevale quale strumento di promozione turistica della Città durante tutto l’anno.

La constatazione del fatto che il Carnevale offre un’enorme cassa di risonanza alla Città, contribuendo a darne visibilità in ambito Nazionale, ma in un lasso di tempo molto limitato, ha fatto nascere l’idea dell’opportunità di rendere permanente la percezione del Carnevale in città.

In assonanza con il MAAM (Museo Il Museo a cielo aperto dell’architettura moderna di Ivrea) l’idea di base è quella di realizzare un percorso che si snodi attraverso le vie e le piazze che ospitano il Carnevale: un museo diffuso che attinga al vasto patrimonio di luoghi e di simboli del Carnevale stesso, ponendosi anche l’obiettivo di mantenerlo vivo tutto l’anno.
L’ambizione è quella di tematizzare la connotazione urbana nell’ottica rendere riconoscibile “la Città del Carnevale” che contribuisca a creare una capacità attrattiva, un “appeal” spendibile – insieme agli altri punti di forza del territorio – sul piano del marketing territoriale e della promozione turistica e commerciale.

Si tratta quindi di caratterizzare in via permanente gli ambiti e i percorsi dello Storico Carnevale attraverso la ridefinizione dell’arredo urbano e/o installazioni, atti a consentire una “percezione permanente“ dello Storico Carnevale durante tutto l’anno.

Il primo passo in questa direzione è stato fatto a settembre 2010 con il concorso internazionale di idee per architetti “Ivrea Carnevale 365® colora la Città: i luoghi e i percorsi del Carnevale” per la riqualificazione di piazza Castello e della scena urbana dello Storico Carnevale, di cui la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea è stato Ente co-banditore insieme alla Città di Ivrea.

Il progetto “Ivrea Carnevale 365® colora la Città” originariamente sostenuto dall’Associazione Museo dello Storico Carnevale di Ivrea ed in seguito dalle Imprenditrici Dirigenti per il Canavese di Confindustria Canavese, trova attuazione grazie al sostegno di Regione Piemonte e Camera di Commercio-Comitati per l’Imprenditoria Femminile, e al patrocinio di: Provincia di Torino, Turismo Torino, CNA, Ascom, Confesercenti, Confagricoltura e Distretto Commerciale dell’Eporediese.

Nel 2012 sono state installate le prime due realizzazioni “Le mani”, progetto presentato e realizzato da due eporediesi, l’architetto Silvia Barbiroglio e Davide Morando, titolare dell’azienda Ivrea Imballi.

A gennaio 2014 la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e Ylda Associazione (che ogni anno promuove Paratissima), hanno istituito un concorso per selezionare le migliori proposte per la realizzazione di sculture permanenti da inserire nel tessuto urbano di Ivrea. Grazie ad una politica lungimirante che ha messo l’arte e la cultura al centro di un processo di riqualificazione urbana, sviluppo locale, coesione sociale e branding territoriale, il concorso vuole essere un primo step di un progetto più ampio di trasformazione e arricchimento del tessuto urbano di Ivrea. In una visione programmatica di medio-lungo periodo, attraverso una produzione annuale e costante di opere plastiche site-specific, la città si trasformerà in uno spazio espositivo dinamico e in progress, un parco di sculture diffuso capace di dare spazio alla creatività emergente. Questa si farà interprete della tradizione e dei messaggi dello Storico Carnevale, consolidandone la percezione e rinnovandone l’immagine.

<< indietro

  Sito realizzato con il supporto di  ICAS spa