Glossario  
 
A  
 
B  C  F  G  I  M  P  R  S  Z  
 
 

Abbà

Dieci bambini in ricchi costumi rinascimentali rappresentano i priori delle cinque parrocchie di Ivrea: San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore.

Nel 1700 l’Abbà era a capo della Badia, un’associazione di giovani che organizzava feste, e portava come insegna un pane conficcato su di una picca, oggi sostituito da uno spadino con un’arancia sulla punta, a simboleggiare la testa mozzata del tiranno.

A loro il compito, nella sera del Martedì Grasso, di appiccare il fuoco allo Scarlo issato nella piazza del proprio rione.

L’Abbà viene presentato alla città dal Generale nelle due domeniche precedenti il Carnevale, durante la cerimonia dell’Alzata.

<< indietro
 

  Sito realizzato con il supporto di  ICAS spa