Gli Aranceri dei Carri da Getto sono, insieme a quelli delle squadre a terra, i protagonisti indiscussi della Battaglia delle Arance.
Gli aranceri sui Carri si dividono in circa una cinquantina di squadre – il numero varia di anno in anno – a loro volta divisi in pariglie e tiri a quattro.
Nella simbologia del Carnevale, gli aranceri sul carro rappresentano le guardie del tiranno che combattono contro i popolani, rappresentati dagli aranceri a terra.
Per questo motivo la divisa degli aranceri sul carro consta di una maschera di cuoio (con grate o plexiglass davanti agli occhi) e di un’imbottitura sul busto (mentre gli aranceri a terra, i popolani, indossano solo una casacca e i calzoni con i colori della propria squadra).
Ogni Carro da getto, indipendentemente dal fatto che sia una pariglia o un tiro a quattro, prevede la presenza di un Cavallante (il proprietario o l’affittuario del carro e dei cavalli) e dal Capocarro, colui che cura l’organizzazione e la gestione del carro e degli aranceri.
Il contributo dei Carri allo Storico Carnevale di Ivrea si fa sentire anche dal punto di vista estetico, grazie all’eleganza dei cavalli, finemente addobbati e acconciati, e al desing prticolarmente curato, anche grazie ai suggerimenti dell’Osservatorio creativo istituito dalla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea.
ELENCO PARIGLIE 2016 | ELENCO TIRI A QUATTRO 2016 |