Nel Carnevale di Ivrea la Goliardia è rappresentata dai due gruppi storici e rivali A.U.C. e S.O.A.S. I giovani di questi due gruppi sono protagonisti del Carnevale attraverso feste, balli, cortei e “rapimenti” in cambio di riscatti (è celebre per esempio il “ratto del Leone” da parte del S.O.A.S. nel 1977: in quell’anno venne infatti rapito il leone del cocchio dorato della Mugnaia, poi restituito in cambio di 50 litri di vino “pagati” dal Generale e dal Sostituto Gran Cancelliere).
Furono questi gruppi ad iniziare la tradizione della fiaccolata del sabato sera (fiaccolata goliardica), essi infatti aprono il corteo e scortano la Mugnaia con le loro fiaccole. Momento solenne per i rispettivi gruppi è il mercoledì sera antecedente il Carnevale, quando vengono nominati i Prefetti.