Inno del Carnevale di Ivrea (Banda e Coro Alpino)
Una volta anticamente Egli è certo che un Barone Ci trattava duramente Con la corda e col bastone; D’in sull’alto Castellazzo, Dove avea covile e possa, Sghignazzando a mo’ di pazzo Ci mangiava polpa ed ossa. |
E sui ruderi ammucchiati, Dame e prodi in bella mostra, Sotto scarli inalberati Noi veniamo a far la giostra: Su quei greppi, tra quei muri, Che alla belva furon tana, Suonan pifferi e tamburi La vittoria popolana. |
|
——————– | ——————– | |
Ma la figlia d’un mugnaro Gli ha insegnato la creanza, Che rapita all’uom più caro Volea farne la sua ganza. Ma quell’altra prese impegno Di trattarlo a tu per tu: Quello è stato il nostro segno, E il Castello non c’è più. |
Non v’è povero quartiere Che non sfoggi un po’ di gale, Che non canti con piacere La Canzon del Carnevale. Con la Sposa e col Garzone Che ad Abbà prescelto fu, Va cantando ogni rione: Il Castello non c’è più. |
PIFFERATE ( Pifferi e Tamburi)
El Titàu (San Gra) – Monferrina* Pifferata legata alla Parrocchia di San Grato |
(ascolta) |
La Cavallina – Marcia* Pifferata senza nome che negli anni è diventata “la Cavallina” dedicata a Pierfausto Cavallo |
(ascolta) |
La Pierina – Monferrina Pifferata proveniente dal repertorio musicale di Borgofranco d’Ivrea. |
(ascolta) |
La Serafina – Marcia* Pifferata senza nome che negli anni è diventata “La Serafina” dedicata a Serafino Actis Perino |
(ascolta) |
Rantantiro – Marcia* Pifferata che per tradizione si suona in Piazza di Città, seguita da San Salvatore, pifferata della parrocchia omonima. All’uscita della mugnaia, la sera del Sabato Grasso, Pifferi e Tamburi salutano la nuova Violetta suonando per due volte il Rantantiro |
(ascolta) |
San Salvatore – Marcia* Pifferata legata alla Parrocchia di San Salvatore |
(ascolta) |
La Volpera – Monferrina* Pifferata senza nome che negli anni è diventata “La Volpera” Dedicata a Dante Volpe |
(ascolta) |
La Quarenta ‘d Culòto-monferrina* Pifferata senza nome dedicata a “Culoto” Francesco Boaro, mazziere dei primi del 900. |
(ascolta) |
La Quarenta Nuova – Marcia* | (ascolta) |
La Ciavranòta-Monferrina* | (ascolta) |
La Francese (S. Lorenzo) – Marcia* Pifferata legata alla Parrocchia di San Lorenzo |
(ascolta) |
San Domenico (San Maurizio) – Monferrina* Pifferata legata alla parrocchia di San Maurizio |
(ascolta) |
La Lenta (San Pietro) – Marcia* Pifferata legata alla parrocchia di San Pietro e San Donato |
(ascolta) |
Della Stazione – Marcia* Pifferata che per tradizione si suona nei pressi della stazione ferroviaria |
(ascolta) |
La Cecca-San Michele – Monferrina* | (ascolta) |
Passo di Carica – Marcia Militare* Pifferata la cui cadenza segna il passo militare del gruppo |
(ascolta) |
Degli Abbà – Marcia* Pifferata che per tradizione viene suonata il Giovedì Grasso prima della presentazione degli Abbà al Vescovo |
(ascolta) |
Dei Preti – Marcia* Pifferata che si suona entrando e uscendo dal Vescovado |
(ascolta) |
Sacro Cuore – Monferrina* Pifferata legata alla parrocchia del Sacro Cuore |
(ascolta) |
La Bella Gigogin – Monferrina* Pifferata di epoca risorgimentale che per tradizione si suona come ultima alla chiusura del Carnevale, il Martedì Grasso, prima del tradizionale saluto “Arvedze a Giobia ‘n bot” |
(ascolta) |
Delle Bandiere – Marcia* Pifferata che per tradizione viene eseguita all’inizio della sfilata il Giovedì Grasso. |
(ascolta) |
La Generala – Marcia* Pifferata che viene suonata in onore del Generale. Per tradizione si suona solo ed esclusivamente in presenza del Generale in divisa |
(ascolta) |
Il Valzer* Pifferata che si suona a piede fermo. |
(ascolta) |
Il Cielo Incantato – Marcia Pifferata che si suona a piede fermo |
(ascolta) |
Il Contrattempo Pifferata che si suona a piede fermo |
|
La Melina – Monferrina* Pifferata senza nome che negli anni è diventata “La Melina” dedicata a Emanuele “Mele” Musso |
(ascolta) |
La Quarenta di Roberto – Marcia* Pifferata senza nome prediletta dal primo piffero Roberto Revel Chion |
(ascolta) |
La Monferrina di Roberto – Monferrina* Pifferata senza nome prediletta dal primo piffero Roberto Revel Chion |
(ascolta) |
Marcia n° 19 Pifferata senza titolo proveniente dalle trascrizioni del M° Angelo Burbatti |
|
Le Diane sono pifferate eseguite a piede fermo. Per tradizione vengono suonate all’uscita degli Abbà, durante la Cerimonia delle Zappate e durante l’Abbruciamento degli Scarli | |
La Diana – Cuntratemp* | (ascolta) |
La Diana – La Mirella* | (ascolta) |
La Diana – La Teresa* | (ascolta) |
La Diana* | (ascolta) |
La Diana del Nino* Questa pifferata negli anni è divantata “La Diana del Nino” in ricordo di Giovanni Fornero Monia, componente e Primo Piffero del Gruppo | (ascolta) |
La Marcia Funebre* Pifferata che per tradizione viene eseguita esclusivamente durante il Funerale del Carnevale. La prima parte è suonata dai soli pifferi fino alle note alte del Primo Piffero. Segue la seconda parte che viene suonata dai soli tamburi “muti” (senza la cordiera) e consiste in un rullo continuo. Si procede in questo modo, alternando le due esecuzioni fino alla fine del Funerale. |
(ascolta) |
* Tratte da “Pifferi e Tamburi di Ivrea“
Edizioni Musicali Pitetti – Ivrea
Realizzazione SMC Records – Ivrea